In questo articolo parlerò dei filtri ND, un accessorio indispensabile per alcuni tipi di fotografie, con un costo abbastanza contenuto ti permetterà di ottenere degli scatti unici. Ok bando alle ciance vediamo cosa sono, che tipi ne esistono e quando usarli.
Che cosa sono i filtri ND
Che significa ND? I filtri ND (Neutral Density) o filtri neutri o filtri a densità neutra sono quelli che servono a diminuire la luce in entrata nella fotocamera, vengono spesso usati per fare lunghe esposizioni di giorno quando la luce è molta e si vogliono allungare i tempi di apertura, per farlo bisogna fotografare con filtro ND per diminuire la luce solare in entrata nell’obiettivo: è un po’ come mettere gli occhiali da sole alla fotocamera!
A seconda della qualità del filtro ND può essere fatto di resina, quelli più economici, o di vetro; il colore è scuro e neutro in modo tale da scurire senza cambiare la tonalità di colore.
Tipologie di filtri ND
Partiamo dalle differenti tipologie di montaggio, in questo caso i filtri ND possono essere di due tipi:
- a vite circolari: vengono avvitati direttamente sull’obiettivo, proprio per questo devono avere lo stesso diametro dell’obiettivo, anche se in commercio esistono degli adattatori;
- filtri ND a lastra: vengono inseriti all’interno di un porta filtri o holder montato sull’obiettivo, possono essere usati su diversi obiettivi con diametri diversi, sono molto più costosi di quelli a vite ma di qualità maggiore.
Se invece andiamo a guardare le caratteristiche specifiche dei filtri ND possiamo differenziare fra:
- Filtri ND Standard
- Filtri ND GND
- Filtri ND Variabili
Filtri ND Standard
I filtri ND Standard ha un colore uniforme su tutta la superficie del filtro, ha un valore definito di densità neutra, quindi dovrai acquistare quello che più ti può essere utile per la tipologia di fotografia che andrai a fare.
Filtri ND Graduati
Un filtro GND (Graduated Neutral Density) ha un colore digradante sulla superficie del filtro che va da una parte scura a una trasparente, serve a diminuire la luminosità solo su una porzione della fotografia e lasciando invariato il resto dell’inquadratura. Utile ad esempio nel caso di fotografie in cui si vuole fotografare di giorno cielo e paesaggio in ombra, mettendo la porzione più scura sul cielo si potrà aumentare il tempo di esposizione così da avere maggiore luce sul paesaggio.
A seconda della sfumatura sul filtro ci sono diversi tipi di filtri ND Graduati:
- Filtro GND Soft: hanno una sfumatura morbida e graduata, servono per fotografare paesaggi con orizzonti frastagliati come lo skyline di una città o le montagne;
- Filtro GND Hard: hanno una sfumatura ridotta che digrada velocemente, utili nel caso di orizzonti piatti come ad esempio il mare;
- Filtro GND Medium: la sua sfumatura è una media fra quello hard e il soft, quindi serve quando c’è una differenza minima fra le diverse zone di luce, viene usato soprattutto per scatti in città;
- Filtro GND Reverse: la parte più scura è al centro e la sfumatura verso la parte trasparente va sia verso l’alto che verso il basso, in questo caso il suo utilizzo è indicato là dove la luce è forte nella parte centrale della foto, come nel caso del sole durante l’alba o il tramonto.
Filtri ND Variabili
Un filtro a densità neutra variabile contiene diverse intensità di filtro in se stesso, cioè si può ruotare ed ottenere ad esempio un filtro ND 2 e ruotando ancora a 4 e così via. Questo tipo di filtro esiste solo nella versione del filtro circolare poichè sfrutta la sovrapposizione di diversi filtri che permettono di ottenere la densità neutra finale. Il loro utilizzo è poco diffuso perchè spesso creano distorsioni, soprattutto sui valori ND più alti.
Classificazione dei filtri ND
Ogni filtro ND è dato dal valore che identifica la sua capacità di assorbire la luce in entrata, la densità è definita da una specifica formula:
dove:
- I0 è l’intensità della luce prima del filtro (nel soggetto inquadrato);
- I è l’intensità della luce dopo il filtro (quella che entra nell’obiettivo);
- T è la trasmittanza.
A seconda della casa produttrice la sigla del filtro ND può variare, quello che ti deve interessare però è quanto oscura il filtro cioè quanti f-stop in meno, di seguito di mostro una tabella esplicativa:
ND | Riduzione f-stop |
ND2 | 1 |
ND4 | 2 |
ND8 | 3 |
ND16 | 4 |
ND32 | 5 |
ND64 | 6 |
ND100 | 6 2/3 |
ND128 | 7 |
ND256 | 8 |
ND400 | 8 2/3 |
ND512 | 9 |
ND1024 (chiamato anche ND1000) | 10 |
ND2048 | 11 |
ND4096 | 12 |
ND6310 | 12 2/3 |
ND8192 | 13 |
ND10000 | 13 1/3 |
ND100000 | 16 2/3 |
I filtri ND più comunemente venduti sul mercato sono ND2, ND4, ND8, ND16, ND32, ND64, ND128 e gli ND1024 (questo viene spesso chiamato ND1000).
Come e quando usare i filtri ND
Usare i filtri ND è facile, per quelli con densità più bassa potrai usare direttamente l’esposimetro in camera per impostare tempi, diaframma ed ISO. Per i filtri ND con densità elevate come il 128 o il 1024 le fotocamere hanno difficoltà a leggere ciò che gli si trova di fronte, quindi dovrai inquadrare ed impostare la fotocamera senza filtro, compresa la messa a fuoco, poi dovrai mettere la messa a fuoco in manuale e montare il filtro, aumenta i tempi degli stop in diminuzione grazie al filtro, ad esempio se hai un filtro ND 1000 dovrai aumentare di 10 f-stop (in questo caso è anche indispensabile un treppiedi per evitare movimenti della fotocamera).
Quando usare un filtro ND? Essendo un tipo di filtro che limita la luce in entrata è logico che viene usato quando c’è bisogno di diminuire la luminosità, soprattutto in pieno giorno. Quali sono queste situazioni? Le lunghe esposizioni, se vuoi fotografare con una lunga esposizione a mezzogiorno ti è necessario un filtro ND, senza il quale non potrai scattare perché la foto diverrebbe totalmente bruciata.
Le lunghe esposizioni vengono usate per creare delle immagini suggestive dell’acqua, come nel caso dell’effetto seta delle cascate o la totale assenza di increspature su una superficie d’acqua.
Altro tipo di fotografia che richiede l’uso delle lunghe esposizioni è nella fotografia di architettura per “eliminare” le persone presenti da davanti ad un monumento o su una strada o per creare quelle meravigliose scie nel cielo date dalle nuvole in movimento.
Esistono moltissimi altri modi per usare una lunga esposizione, come ad esempio mostrare oggetti mossi dal vento, qui l’unico limite è la tua creatività.
Svantaggi dell’uso di un filtro ND
La prima cosa che bisogna pensare è che si sta mettendo un’ulteriore lente davanti all’obiettivo, la qualità di questo filtro influenzerà il tuo scatto finale, quindi cerca di sceglierne uno che sia il giusto compromesso fra il tuo budget e la qualità di realizzazione.
A volte ti ritroverai con una dominante di colore perché, anche quelli di più elevata qualità, tendono comunque ad essere verdi o magenta a densità molto alta, in questo caso dovrai intervenire in post-produzione per eliminare la dominante o settare il bilanciamento del bianco in fotocamera.
Filtri ND quali scegliere
Se non sei un fotografo professionista e stai pensando di acquistare un filtro ND ti consiglio di iniziare con un filtro a vite circolare, magari da montare su di un grandangolo perché sarà molto probabile che lo utilizzerai molto più nella fotografia di paesaggio. Di seguito ti mostro qualche articolo di questo tipo che ti possa aiutare nella scelta dei migliori filtri ND.
I filtri ND più economici
Filtri Newer 77 mm ND 1000
Al primo posto fra i filtri neutri economici troviamo questo filtro ND 10 stop della Newer per obiettivi di diametro di 77mm.
Esposizioni lunghe con filtri neutri – Se stai cercando il tuo primo filtro ND per fotografare lunghe esposizioni di paesaggio, forse questo è il prodotto che fa per te, il costo è veramente basso pur essendo un filtro in vetro ottico, i 10 stop ti permetteranno di fare lunghe esposizioni anche in pieno giorno, certo stiamo parlando di un filtro di fascia economica quindi qualche difetto lo ha come la vignettatura con grandangoli da 24 mm in giù o delle dominanti di colore, però sono cose che si possono tranquillamente sistemare in post produzione.
[amazon box=”B01M6VZMJK”]
Filtri Gobe – Filtro ND1000 77mm MRC a 12 strati ND
Questo filtro rientra sempre fra i filtri neutri economici, ho preso a riferimento sempre un diametro di 77mm visto che un filtro ND 1000 di solito viene usato su di un grandangolo, ma è presente anche in diversi diametri da 37 a 95mm.
Una delle cose che mi piace di questo prodotto è la politica aziendale, per ogni prodotto Gobe acquistato vengono piantati 5 alberi, un’iniziativa che trovo personalmente molto bella.
Anche in questo caso ci troviamo a parlare di un filtro di fascia bassa, anche se vengono riscontrati molto meno difetti rispetto al precedente, non insorgono ne problemi di vignettatura nè di dominanti cromatiche. Il filtro presenta una doppia filettatura che può essere molto utile per montare più filtri sull’obiettivo. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto con rapporto qualità prezzo perfetto per iniziare ad usare un filtro ND e fare lunghe esposizioni in pieno giorno.
[amazon box=”B07BFBBPP3″]
Neewer – Kit di Filtri fotografici ND per obiettivo da 72 mm
Tra le varie alternative di filtri fotografici ND metto anche un kit di filtri, cosa significa? Che puoi acquistare un’insieme di filtri diversi con uno stesso diametro (quindi per un obiettivo che possiedi) così da avere diverse possibilità. Questo kit contiene diversi filtri neutri (ND2/ND4/ filtro nd8) oltre a un filtro UV, un polarizzatore circolare e ad un filtro per la correzione della luce fluorescente. All’interno del kit sono presenti anche una custodia per i filtri, un parasole a tulipano, un parasole in Gomma e un copriobiettivo a scatto.
Tutti questi accessori hanno un prezzo molto accessibile e non ci si può aspettare una qualità professionale, è un prodotto perfetto per iniziare ad usare dei filtri fotografici e per capire quale meglio si adatti al tuo uso così se volessi successivamente fare un investimento su un prodotto più costoso sapresti cosa scegliere. Nello specifico dei filtri neutri si parla di filtri con pochi stop di oscurazione ma possono andar bene per iniziare a fare qualche prova, i filtri possono essere montati uno sull’altro così da diminuire ulteriormente la luce in entrata nella fotocamera o per usare insieme ad esempio filtro ND e polarizzatore. Non aspettarti filtri super performanti ma semplicemente un prodotto per fotografi alle prime armi.
[amazon box=”B01LZKNZRV”]
I marchi più famosi
Hoya YPND100077 Pro ND-Filter 77mm
I filtri ND Hoya sono fra i più conosciuti, personalmente posseggo il loro filtro polarizzatore e lo trovo di buona qualità, in questo specifico caso parliamo del filtro ND 77mm 1000 della Hoya.
Specifiche tecniche:
- Riduzione di luce di 10 stop, pari a una densità ottica ND di 3.0
- Bilanciamento del colore neutro grazie alla tecnologia ACCU-ND
- Vetro ottico trasparente di Hoya con rivestimento metallico anteriore e posteriore per creare l’effetto densità neutra
- Filtro a densità neutra estremamente scuro con un fattore di filtro 1000 che consente una riduzione di 10 stop della quantità di luce che entra nell’obiettivo
- Anello in alluminio fino che evita l’effetto vignettatura
- Doppia filettatura
Questo filtro ND Hoya vanta una buona nitidezza delle immagini e nessuna dominante di colore, è un ottimo prodotto con un rapporto qualità-prezzo delle migliori. Se stai pensando di fare ad esempio lunghe esposizioni di cascate in pieno giorno questo sicuramente è uno dei filtri neutri che ti consiglierei. Leggendo le varie recensioni non sono riuscita a trovare nessuno che si lamentasse della resa fotografica del filtro.
[amazon box=”B00HF6HJFG”]
HAIDA Filtri – Filtro neutro Slim PRO II MC ND 1000 da 77mm
Anche i filtri ND Haida sono fra quelli conosciuti, questo è il filtro che uso personalmente, mi ci sono trovata molto bene senza riscontrare particolari dominanti di colore o vignettatura grazie alla dimensione molto ridotta dell’anello metallico.
Filtri Haida recensione:
- Vetro ottico di alta qualità – filtro molto sottile
- Progettato specificamente per fotocamere digitali, con nuovo rivestimento multistrato a 8 strati. Molto resistente a sporco, graffi e acqua. I riflessi vengono ridotti in modo efficace, la chiarezza delle immagini aumenta.
- Permette un’apertura di diaframma 10 volte superiore.
- In vetro ottico Schott, i riflessi vengono ridotti in modo efficace, la chiarezza delle immagini aumenta.
Foto filtro ND – La foto qui sopra l’ho realizzata con questo filtro, era pieno giorno anche se con il cielo coperto, usando questo filtro ho potuto aumentare i tempi di esposizione così da creare l’effetto seta sull’acqua.
Ho utilizzato questo filtro anche per non far vedere le persone in città grazie all’allungamento dei tempi di posa le persone in movimento spariscono dalla foto.
[amazon box=”B008WEUD6M”]
NiSi Filtro ND1000 PRO Nano HUC IR 77mm
Cercando il miglior filtro ND, NiSi è una marca usata da fotografi professionisti, hanno un proprio sistema di brevetti sia per il vetro ottico usato che per le tecnologie utilizzate per i trattamenti nano-coating.
Questo è un filtro ND di altissima qualità, lo spessore molto sottile evita che si crei il fenomeno della vignettatura e la resa in nitidezza è quasi perfetta, se si vuole investire in un prodotto di gamma superiore magari si può guardare a questo prodotto.
[amazon box=”B01AUNVNF2″]
Filtri ND variabili (o a densità regolabile)
Se si vuole provare un filtro ND più versatile ci si può affidare ai filtri a densità regolabile, cioè quei filtri che permettono di variare il valore di densità neutra grazie ad una ghiera girevole, sul mercato si possono trovare filtri di questo genere dai più economici ai più costosi, anche di marchi importanti, di seguito alcuni di questi filtri.
Neewer 49mm Filtro a Densità Neutra Ultra Sottile ND2-ND400 Regolabile
Il Filtro ND Regolabile di Neewer rientra in quelli di fascia economica, un prodotto versatile ed a basso costo. Qui inserisco il 49mm ma viene prodotto anche a 58mm.
Questo filtro ND ha un costo veramente basso, a detta degli utilizzatori si registra una perdita di nitidezza e una minima tendenza al verde, in generale per un prodotto ad un prezzo così abbordabile non si può richiedere di essere di qualità superiore, le dominanti di colore, come detto anche in precedenza possono essere eliminate tranquillamente in post produzione, mentre per la perdita di nitidezza questa viene vista bene solo ad elevati ingrandimenti, quindi dipende come userai la foto che vai a scattare, se decidi di ritagliarla sicuramente sarà più evidente la perdita di nitidezza, se invece la userai a dimensione normale si noterà molto meno. Sta a te decidere.
[amazon box=”B0725Z8YTM”]
Polaroid Filtro ND Variabile ND3-ND400 72mm
Filtro ND variabile della Polaroid, anche qui ci troviamo all’interno della fascia economica.
Questo filtro è molto utile per chi alle prime armi vuole sperimentare diversi gradi di densità neutra senza dover spendere troppo, è sconsigliato usarlo al massimo dell’oscurazione, meglio nelle densità minori. ha comunque un buon rapporto qualità prezzo senza però potersi aspettare una grande qualità.
[amazon box=”B004GZ0U1E”]
NiSi 4-500 a densità neutra variabile 77mm
Il filtro ND variabile 77mm di NiSi è un prodotto di fascia alta, con costo più elevato dei prodotti che abbiamo visto prima, in questo caso parliamo di una lente di qualità.
Specifiche del prodotto:
- Vetro ottico AGC di alta qualità
- Rivestimento a 12 strati su entrambi i lati per evitare riflessi e migliorare la qualità dell’immagine
- Struttura ultra-sottile
Il costo di questo filtro è più elevato ma permette di ovviare a tutte le problematiche che si riscontrano in filtri di fascia più economica, è assente la presenza dell’effetto a croce, ha una buona nitidezza e la dominante di colore è quasi del tutto assente. Come per ogni altra lente quando si decide di usare un prodotto che svolge più funzioni bisogna scendere a compromessi, sicuramente acquistando un filtro ND non variabile della stessa marca si avrà una qualità migliore.
[amazon box=”B014MH5GXM”]
I Filtri ND più venduti
Se vuoi vedere cosa acquistano gli altri consumatori ti metto una lista dei filtri ND più venduti.
[amazon bestseller=”filtri fotografici nd” items=”5″]
Novità
Se sei uno di quelli che adora avere l’ultimo prodotto uscito sul mercato di seguito trovi gli ultimi filtri neutri.
[amazon new=”filtri fotografici nd” items=”5″]
Conclusioni uso filtro ND
A questo punto penso di averti fornito diverse informazioni sull’uso dei filtri ND e un ampio margine di prodotti acquistabili a seconda delle tue esigenze, l’acquisto di un filtro ND dipende dalle esigenze specifiche di chi andrà ad usarlo, proprio per questo ho cercato di dare diverse soluzioni. Se ti serve qualche consiglio puoi contattarmi direttamente, spero di averti aiutato nella scelta del tuo nuovo filtro ND!