Effetto bokeh: come sfocare lo sfondo di una foto

Partiamo dal chiarire che cosa è l’effetto bokeh, hai presente quelle foto, soprattutto di ritratto in cui si vede il soggetto messo a fuoco in primo piano e lo sfondo sfocato? Ecco stiamo parlando proprio di questo come sfocare lo sfondo delle tue fotografie magari aggiungendo giochi di luci sfocate in background. 

Che cos’è l’effetto bokeh

La definizione tecnica, presa di Wikipedia è:

La parola bokeh indica propriamente le zone contenute nei piani fuori fuoco di un’immagine fotografica e la qualità estetica della sfocatura; per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un effetto “sfocato” delle parti non in primo piano dell’immagine tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.

L’effetto bokeh è strettamente legato alla profondità di campo, infatti per ottenere uno sfondo sfocato bisognerà aprire il diaframma, come spiegato nell’articolo sull’apertura di diaframma. Minore sarà la profondità di campo maggiore sarà la quinta prospettica sfocata. L’effetto fotografico che si otterrà di sfondo sfocato farà risaltare il soggetto messo a fuoco; proprio per questo l’effetto bokeh viene usato molto nella fotografia di ritratto. 

La qualità dell’effetto sfocato dipende logicamente dall’obiettivo, i migliori obiettivi fotografici per ottenere un effetto bokeh, oltre alla qualità costruttiva degli stessi, sono obiettivi macro e teleobiettivi  che rendono un bellissimo sfocato di sfondo.

Tecnica del bokeh: tutorial

Il primo passo per sfocare lo sfondo di una foto è avere una fotocamera che ti permetta di gestire l’apertura di diaframma dell’obiettivo, oggi tale impostazioni sono ormai gestibili anche negli smartphone quindi è una funzionalità abbastanza diffusa. L’apertura di diaframma dovrà essere abbastanza ampia, a parte con focali come il teleobiettivo dove l’effetto sfocato di sfondo si ottiene anche ad aperture più elevate.

In pratica per ottenere l’effetto bokeh dovrai:

  1. Impostare un valore di f più basso possibile (attento però che il tuo soggetto sia bene messo a fuoco);
  2. Mettere a fuoco il tuo soggetto,
  3. Scattare la tua fotografia.

Avere una foto con sfondo sfocato è molto facile, ottenere uno scatto interessante però dipenderà dalla tua capacità di giocare con lo sfondo e il primo piano e di creare la tua composizione fotografica.

Esistono anche dei software per effetto bokeh che ti permettono di sfocare lo sfondo dopo lo scatto come Point Blur, app per Android, che ti permette di selezionare con il pennello le aree da sfocare e Bokeh Lens per Ios. Da computer Adobe Photoshop ha un’ampia galleria di sfocature che ti permetteranno di sfocare lo sfondo.

La mia opinione è che questi strumenti vadano usati per creare effetti particolari ma per ottenere una foto piacevole con effetto bokeh la miglior cosa è scattarla direttamente in macchina poiché i software non fanno altro che emulare quello che hai a disposizione già in camera con il tuo obiettivo.

A cosa serve l’effetto bokeh

Avere un sfondo sfocato in fotografia può avere diversi fini a seconda delle necessità fotografiche del momento.

Dare risalto al soggetto

Partiamo dalla fotografia di ritratto o naturalistica, in questo caso creare un effetto bokeh serve a mettere in risalto il soggetto fotografato: si sfoca lo sfondo e si mette a fuoco il soggetto che sembra così “emergere” dal resto della fotografia.

Come si vede nella fotografia che segue lo sfondo è completamente sfocato e il soggetto pienamente a fuoco sul viso così che l’attenzione dell’osservatore è concentrata interamente sul viso della persona. Lo sfocato di sfondo crea un piacevole effetto sulle luci di cui parleremo più avanti.

Mia Madre

Nel secondo caso sotto lo sfocato attira l’attenzione sul muso della mantide sfocando tutto il resto, sembra quasi che l’insetto venga fuori dalla fotografia.

Logicamente questo effetto può essere usato non solo su soggetti vivi ma anche su oggetti inanimati, viene usato ad esempio nella fotografia di prodotto.

Guidare lo sguardo

Come ho spiegato nell’articolo sulla composizione fotografica la messa a fuoco selettiva può servire a guidare lo sguardo all’interno delle tue fotografie. Tale effetto fotografico viene usato molto nella food photography così da concentrare l’interesse dello spettatore verso la pietanza o il cibo che si sta fotografando.

Nella fotografia di seguito volevo che la concentrazione fosse sul primo cupcake così ho optato per una messa a fuoco selettiva su questo soggetto riducendo la profondità di campo.

Preparazione cupcakes

Effetto bokeh per eliminare uno sfondo poco interessante o di disturbo

Sfocare lo sfondo di una fotografia può essere una risorsa a tua disposizione in quei casi in cui gli elementi dietro al tuo soggetto non sono interessanti o addirittura sono visivamente fastidiosi, in questo caso potrai aprire il diaframma e mettere a fuoco il tuo soggetto isolandolo dal resto, come ho fatto nella fotografia sotto:

Effetto bokeh e romanticismo: luci sfocate

Quando sullo sfondo sono presenti delle luci aprire il diaframma può creare un effetto romantico di sfondo con le luci sfocate, la forma delle luci dipenderà dalle lamelle che formano il diaframma e dal loro numero, in ogni caso il risultato ottenuto sarà molto suggestivo.

Luci sfocate
Photo by  Yeshi Kangrang

Un trucco usato per cambiare forma alle luci di sfondo è quello di mettere un cartoncino davanti all’obiettivo con un foro di forma specifica, le luci prenderanno la forma ritagliata al centro del cartoncino, logicamente l’apertura dovrà essere molto ampia. Ho provato questo effetto con delle lucine di Natale ed un foro a forma di cuore, il risultato è quello di seguito:

Apertura di diaframma ed effetto bokeh

Obiettivo per effetto bokeh

Come detto in precedenza ci sono degli obiettivi che meglio creano uno sfocato di sfondo, fra quelli più adatti ci sono i teleobiettivi e gli obiettivi macro. I teleobiettivi creano un effetto bokeh anche ad aperture di diaframma più elevate poiché più è elevata la lunghezza focale e minore è la profondità di campo, quindi la porzione messa a fuoco è più ristretta. Anche se i teleobiettivi creano un bellissimo sfocato di sfondo (molto usato per fotografare gli animali nei loro ambienti naturali) il problema nell’uso di focali troppo lunghe è che i piani vengono compressi quindi si perde la profondità e nel caso di fotografia di ritratto è preferibile usare un obiettivo normale (50mm) o un medio tele per evitare questo effetto.

Il consiglio è quello di usare una focale fissa normale (50mm) o 100mm, la scelta per la focale fissa è dovuta al fatto che hanno un’apertura di diaframma maggiore e una qualità costruttiva migliore, dipende certo dalla fascia di prezzo dell’obiettivo stesso. Se possibile scegliere una focale macro ti permetterà di avvicinarti maggiormente al soggetto aumentando l’effetto bokeh sullo sfondo, come detto in precedenza però stai attento alla messa a fuoco, con aperture dell’otturatore ampie la profondità di campo è limitata e ti potrebbe accadere di avere gli occhi a fuoco e il naso sfocato. Proprio per questo scegli con accortezza la distanza alla quale posizionarti da soggetto evitando anche altre distorsioni dovute ad una vicinanza troppo elevata.

Di seguito ti consiglio qualche ottica per creare un effetto bokeh.

Obiettivo Canon per bokeh

Il primo obiettivo mostrato sotto è un normale di buona qualità con un’ampia apertura, il secondo è un normale economico e il terzo è un 100mm macro con apertura ampia.

[amazon box=”B00009XVCZ,B00XKSBMQA,B00005KHRX”]

Obiettivo Nikon per effetto bokeh

Due obiettivi Nikon adatti per creare un effetto bokeh, il primo è quello più economico, simile al 50mm economico di Canon; il secondo è un 85mm che con un’apertura rapida f/1.8:consente un effetto bokeh uniforme, foto nitide in condizioni di scarsa illuminazione e un’immagine nel mirino luminosa.

[amazon box=”B00005LEN4,B07B4XYVZ8″]

Bokeh con obiettivi di altri marchi

Di seguito degli obiettivi di altri marchi con fasce di prezzo differenti e luminosità differenti:

[amazon box=”B01DLMD5O6,B01HEX3AZ2,B00JPL7CK6″]

Libri

[amazon box=”8891901814,8854033316″]

Domande e Risposte